top of page
Cerca
  • clubitacaroma

Il Matto Parlante

Riabilitazione Psichiatrica: possibile con Progetto Itaca

Negli anni 40 del secolo scorso, John Bird uno psichiatra Statunitense, crea un metodo del tutto innovativo nel campo della riabilitazione psichiatrica. Secondo lo psichiatra americano: “ In una persona con disagio psichico almeno un mignolo funziona. Si deve partire dal mignolo per ricostruire l’intera persona". Questo metodo porta alla nascita della prima Clubhouse a New York, chiamata Fountain House e nel corso del tempo in tutto il mondo fino ai nostri giorni, sono sorte più di 300 Clubhouse, che si ispirano tutte a 37 Standard, che ne definiscono il metodo di funzionamento. In Italia la prima Clubhouse, grazie ad alcuni volontari, sorge a Milano, con il nome di Progetto Itaca Milano e nel 2012 a Roma nel quartiere Montesacro, Città Giardino, nasce Progetto Itaca Roma. Il Club offre dei servizi del tutto gratuiti a persone con una diagnosi psichiatrica, che liberamente intendono riabilitarsi da un punto di vista sociale e lavorativo. Nel Club non ci sono ne psichiatri ne psicologi ( la cura personale della patologia è seguita da ciascun utente per conto proprio all' esterno) in quanto nel Club, i Soci ( ossia gli utenti) svolgono delle Attività riabilitative lavorative, facendo leva sull’aspetto sano della propria persona. Le diverse Attività, svolte tutte secondo criteri professionali, si svolgono in diversi ambiti, quale quello amministrativo-impiegatizio, cucina-ristobar, manutenzione, orticoltura-giardinaggio, e da ultimo alla libera partecipazione a dei Corsi ( Inglese, Informatica ecc…) oltre ai laboratori artistico- manuali. La partecipazione alle Attività della Clubhouse da parte dei Soci è del tutto gratuita e questo grazie alle donazioni private ricevute attraverso le diverse campagne di Raccolta Fondi, organizzate sia dallo stesso Club che dai volontari dell' Associazione Progetto Itaca Roma. È incredibile vedere che molti soci, dopo essersi sperimentati nell' attività riabilitativa, abbiano trovato, proprio grazie al Club, un vero impiego con regolare Contratto di lavoro, in diverse Aziende del territorio. Progetto Itaca rende testimonianza del fatto che dopo la legge n.180 del 1978 ( Basaglia), passi da gigante sono stati fatti nel recupero delle persone con disabilità psichica e che di conseguenza lo stigma ed il pregiudizio, che purtroppo colpisce ancora questa categoria di persone, deve lasciare il posto alla comprensione e ad una vera e propria inclusione sia a livello sociale che lavorativo.

wwwwprogettoitacaroma.org

Cristiano Altieri


31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page