- Matto Parlante
Pandemia e Salute Mentale

Il termine Sindemia coniato dal Medico Professore Richard Norton (Caporedattore della rivista medica The Lancet) vuole indicare che la Pandemia Sanitaria non deve essere considerata solo dal punto di vista della malattia infettiva dovuta al Coronavirus, ma anche da tutti gli altri aspetti quali quello economico- sociale ed in particolar modo rispetto alla Salute Mentale.
Questo perché dopo due anni di Pandemia , si stima che solo in Italia, ci saranno almeno 150.000 nuovi casi di Depressione dovuti alla disoccupazione e al disagio giovanile legato alla Didattica a Distanza delle scuole. Gli psichiatri hanno lanciato un allarme che si concretizza in numeri: metà delle persone contagiate dal virus manifesta disturbi psichiatrici in particolare il 42% con disturbi di ansia o insonnia, il 28% di disturbo post-traumatico da stress e del 20% di disturbo ossessivo compulsivo; inoltre il 32% di chi è venuto in contatto con il virus sviluppa sintomi depressivi.
La minaccia alla Salute Mentale rappresenta oggi una vera e propria emergenza perché appunto questa Sindemia sta creando delle sacche di popolazione sempre più fragile e sempre più stigmatizzata. Il ruolo di Club Itaca Roma con la sua Mission diventa fondamentale per soddisfare al meglio il recupero socio-lavorativo di persone colpite dal Disagio Psichico, strappando dall’isolamento sociale giovani affetti dalle più disparate diagnosi psichiatriche.
D'altra parte, il primo motto delle Clubhouse è We Are Not Alone, noi non siamo soli.